Ricerca

PCTO IN LINGUA CINESE – Corso di lingua e cultura cinese e Viaggio di istruzione in Cina

Anno scolastico 2024/2025

Corso di lingua e cultura cinese e Viaggio di istruzione in Cina

Presentazione

Data

dal 1 Aprile 2025 al 11 Aprile 2025

Descrizione del progetto

Il presente progetto PCTO ha avuto l’obiettivo di offrire agli studenti un’esperienza formativa integrata e interdisciplinare, che coniugasse lo studio della lingua cinese con un’immersione diretta nella cultura della Cina contemporanea.

Il percorso si è articolato in due moduli principali per un totale di 40 ore pomeridiane:

• 30 ore di lingua cinese, con preparazione all’esame di certificazione linguistica HSK3, sostenuto il 7 giugno 2025 presso l’Università di Macerata, in qualità di candidati privatisti;

• 10 ore di cultura cinese, dedicate a: approfondimenti sulle città di Pechino e Xi’an; introduzione all’uso delle principali applicazioni cinesi (WeChat, Alipay, Didi, Taobao), utili alla vita quotidiana in Cina.

VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN CINA (1–11 APRILE 2025) Elemento centrale del progetto è stato il viaggio didattico in Cina svoltosi dal 1° all’11 aprile 2025, con tappe a Pechino e Xi’an. Oltre al sottoscritto, hanno preso parte al viaggio le prof.sse Cristina Saccardo e Alessandra Ceraglia, che si ringraziano per la preziosa collaborazione.

Durante il soggiorno, il gruppo ha visitato la Beijing University of Technology, dove è stato avviato un primo contatto con l’istituzione nella speranza di sviluppare in futuro una collaborazione stabile e continuativa. Gli studenti si sono distinti per le ottime capacità di adattamento al contesto cinese, mettendo in pratica con naturalezza le competenze linguistiche e culturali acquisite nel corso preparatorio.

La logistica del viaggio (voli, assicurazione, hotel, trasporti interni) è stata gestita in collaborazione con l’agenzia Wake Up Travel di Ostia, con la quale il prof. Marco Sabbatini ha personalmente aperto un canale di comunicazione diretto, che ha garantito un’organizzazione f luida ed efficiente. I voli e gli hotel selezionati hanno offerto ottimi standard di qualità e accoglienza, contribuendo al successo complessivo dell’esperienza. Si auspica un mantenimento di questo rapporto con l’agenzia per i viaggi futuri.

Spirito di adattamento degli studenti:  gli studenti coinvolti hanno dimostrato una capacità di adattamento sorprendente, affrontando con spirito positivo ogni nuova situazione. Fin dal primo giorno si sono integrati nella realtà locale, riuscendo a interagire efficacemente con persone, servizi e abitudini quotidiane cinesi:

• Hanno fatto ampio uso delle app studiate (WeChat, Alipay, Didi, Taobao), sebbene presentassero interfacce completamente diverse dalle abitudini occidentali; • Hanno risolto autonomamente piccoli imprevisti – variazioni negli orari dei mezzi pubblici, regolamenti locali, esigenze alimentari – dimostrando sicurezza, flessibilità e discrezione;

• Hanno mostrato curiosità e apertura culturale, chiedendo informazioni, sperimentando usanze locali e valorizzando la loro esperienza con empatia e maturità. Questo atteggiamento ha permesso loro di trarre il massimo dall’esperienza, trasformandola in un vero e proprio laboratorio interculturale pratico e significativo.

Osservazioni finali: l’esperienza è stata altamente formativa, permettendo agli studenti di consolidare le competenze linguistiche e al contempo maturare un’autentica sensibilità interculturale. L’unico aspetto critico ha riguardato la frequenza irregolare al corso pomeridiano, soprattutto nel periodo successivo al viaggio, quando si è registrato un calo di partecipazione.

Prospettive future:  alla luce dei risultati ottenuti, si auspica la continuazione del progetto anche negli anni futuri. Nell’attesa che la nuova classe prima che nel prossimo a.s. 2025/2026 inizierà un percorso con cinese come lingua curricolare, diventi abbastanza matura da poter partecipare a pieno titolo al progetto (in quarta o quinta), si potrebbe estendere provvisoriamente il corso pomeridiano anche a studenti di altre classi, pur non studiando cinese nel piano di studi, su base volontaria, così da mantenerne la vitalità e continuità.

Obiettivi

Il presente progetto PCTO ha avuto l’obiettivo di offrire agli studenti un’esperienza formativa integrata e interdisciplinare, che coniugasse lo studio della lingua cinese con un’immersione diretta nella cultura della Cina contemporanea.

Partecipanti

Classi coinvolte: • 5FL (intera classe) • 5CL (2 studenti)

Docente referente e accompagnatore: Prof. Marco Sabbatini

accompagnatrici: prof.sse Cristina Saccardo e Alessandra Ceraglia