Ricerca

Insieme contro il bullismo e cyberbullismo

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto ha avuto come obiettivo la promozione del rispetto, inclusione e responsabilità all’interno all’interno della comunità scolastica.

Progetto Realizzato

Presentazione

Data

dal 15 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Descrizione estesa e completa del progetto 

 

Il nostro impegno contro bullismo e cyberbullismo

Il nostro Istituto, da anni, è impegnato in un percorso strutturato di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo, con l’obiettivo di garantire un ambiente scolastico inclusivo, rispettoso e sereno.

Crediamo che la scuola debba essere non solo luogo di apprendimento, ma anche di crescita personale e civile: per questo motivo promuoviamo iniziative educative e formative rivolte a studenti, famiglie e docenti, in collaborazione con enti e istituzioni del territorio.

Nel corso dell’anno scolastico sono state realizzate diverse attività mirate:

Attività realizzate

  1. Progetto “Scuole Sicure” – Incontri con la Polizia di Stato


Ogni anno tutte le classi prime partecipano a incontri organizzati in Aula Magna con rappresentanti della Polizia di Stato. Gli interventi hanno un taglio pratico e interattivo: attraverso dibattiti e momenti di confronto diretto, vengono affrontati i temi del bullismo, del cyberbullismo e dei rischi legati all’uso scorretto delle tecnologie digitali. Questi incontri favoriscono una maggiore consapevolezza dei comportamenti a rischio e delle conseguenze legali e sociali che ne derivano.

  1. Visione guidata del film Il ragazzo con i pantaloni rosa


Gli studenti del biennio hanno partecipato a una proiezione al cinema della pellicola Il ragazzo con i pantaloni rosa. La visione è stata seguita da un dibattito guidato da docenti e referenti di progetto, che ha stimolato riflessioni sul valore del rispetto, sulla lotta agli stereotipi e sull’importanza dell’inclusione. Questo momento ha permesso di aprire uno spazio di dialogo autentico e partecipato.

  1. Colloqui individuali e supporto alle famiglie


Nei casi in cui si sono presentate situazioni problematiche, è stato attivato un percorso di supporto mirato. Le famiglie sono state coinvolte attraverso incontri specifici con docenti referenti e con la collaborazione dello sportello d’ascolto psicologico dell’Istituto, che ha offerto consulenze individuali agli studenti. Questo servizio ha rappresentato un importante punto di riferimento per la gestione delle difficoltà personali e relazionali.

  1. Regolamento d’Istituto dedicato


È stato condiviso e diffuso tra studenti, famiglie e personale un regolamento specifico per la prevenzione e la gestione dei casi di bullismo e cyberbullismo. Il documento, chiaro e strutturato, definisce regole di comportamento, modalità di segnalazione e interventi previsti, con l’obiettivo di rendere l’azione educativa della scuola più efficace e coerente.

  1. Questionario conoscitivo delle classi prime

In apertura d’anno è stato somministrato un questionario alle classi prime per rilevare eventuali episodi di bullismo o cyberbullismo già vissuti e favorire così un intervento mirato.

 

schema delle procedure scolastiche in caso di atti di bullismo e cyberbullismo

Obiettivi

  • Promuovere il rispetto reciproco e l’inclusione a scuola.
  • Prevenire e contrastare episodi di bullismo e cyberbullismo.
  • Favorire il dialogo tra studenti, famiglie e docenti.
  • Sviluppare consapevolezza e responsabilità nell’uso delle tecnologie digitali.

Partecipanti

Tutte le classi dell’istituto

In collaborazione con

Polizia di Stato, 

Risultati

Risultati attesi

Attraverso queste attività integrate, il progetto mira a rafforzare la cultura della legalità, della responsabilità e del rispetto reciproco, creando un ambiente scolastico più sicuro, inclusivo e accogliente, in cui ogni studente possa sentirsi tutelato e valorizzato.

Queste attività rappresentano solo una parte di un impegno più ampio e continuativo che la scuola porta avanti con convinzione, affinché ogni studente possa sentirsi accolto, protetto e parte attiva di una comunità basata sul rispetto e sulla responsabilità reciproca.