Presentazione
Data
dal 16 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Si tratta di un Laboratorio che ha permesso agli studenti di scoprirsi, già all’inizio del secondo biennio, veri programmatori visuali e veri storytellers. gli alunni sono stati guidati all’apprendimento dell’uso di software come Scratch e Canva per la creazione di animazioni multimediali, giungendo alla produzione in autonomia di uno storytelling sottoforma di cartone animato o fumetto in formato elettronico su uno dei testi trattati.
Il corso consente ai partecipanti di:
• Conoscere gli elementi chiave della narrazione ed approcciarsi alla scrittura creativa in una modalità espressiva semplice da produrre e immediata da fruire, di effetto, con ricadute motivazionali verso la lettura, la scrittura, e l’apprendimento dell’Italiano
• Avere una panoramica dei software più utilizzati per il digital storytelling, dei formati video e alle piattaforme di condivisione
• Acquisire competenze di base di programmazione visuale e ad eventi
• Fissare, attraverso l’operatività, i concetti di Computazione, Algoritmo, Programma, Linguaggio di Programmazione, File, Input e Output, e le caratteristiche della narrazione
• Programmare utilizzando l’IDE di Scratch, conoscerne l’Interfaccia, ed utilizzarne gli strumenti a disposizione del programmatore
• Realizzare animazioni in Scratch, aggiungere musica e suoni
• Comprendere ed utilizzare la piattaforma di design online Canva, come strumento per creare storie digitali semplici e visivamente interessanti
• Definire il design del prodotto creato con Canva, adattando lo stile al tema della storia
• Aggiungere elementi grafici, musiche e sintesi vocali
• Progettare e realizzare
• uno storytelling digitale, a partire dalla scelta degli strumenti e dei linguaggi
Obiettivi
Promuovere il pensiero computazionale, le competenze di storytelling, e l'amore per la lettura, per la scrittura creativa, e per l'Informatica
Partecipanti
classe 3Ainf
1 docente e 1 tutor