Ricerca

BIBLIOTECA D’ISTITUTO

Anno scolastico 2024/2025

Sono state offerte 8h settimanali di servizi, ospitato progetti di lettura (#ioleggoperché; Libriamoci; Il Maggio dei Libri) e ricevuto libri grazie donazioni

Presentazione

Data

dal 2 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

In virtù degli obiettivi già conseguiti durante l’anno scolastico 2023/2024, quali

     apertura della Biblioteca per 6 ore settimanali;

     iscrizione della Biblioteca al polo SBN RML con il codice identificativo di biblioteca RML68 (Codice ISIL: IT RM2114 (https://anagrafe.iccu.sbn.it/isil/IT-RM2114)),

     iscrizione al servizio di BookCrossing https://www.bookcrossing.com/hunt/19/540/82942/904693,

durante l’anno scolastico 2024/2025 è stato possibile raggiungere i seguenti obiettivi.

In primo luogo, è stato offerto un servizio bibliotecario di 8 ore settimanali durante le quali sono stati attivi i servizi di reference e di prestito ed è stato possibile svolgere lezioni e progetti nei locali della Biblioteca, in un contesto simile a quello laboratoriale.

     Nello specifico, tra le attività svolte in Biblioteca e grazie alla Biblioteca sono da annoverare le seguenti iniziative.

Le classi 2AL e 2CL, guidate rispettivamente dalle prof.sse Pagliaro ed Esposito, hanno partecipato al progetto di lettura #ioleggoperché dell’AIE attraverso incontri e lezioni curricolari ed extracurricolari sul tema “Il Futuro inizia con…la denuncia. Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta”. In particolare, in data 11/11/2024, h 15-17, presso la libreria Mondadori Bookstore del Centro Commerciale Maximo, gli studenti di 2AL e di 2CL insieme alle prof.sse Pagliaro ed Esposito hanno partecipato al contest di #ioleggoperché discutendo insieme ai librai sul tema oggetto dell’iniziativa.

Le classi 1AL, la 1CL, la 2AL, la 2BL, la 2CL, la 2 AInf e la 2 BInf, guidati rispettivamente dai docenti Fortunato, Di Cesare, Pagliaro, Esposito, Petteruti e Nardella, hanno partecipato ai progetti di lettura Libriamoci e Il Maggio dei Libri, che hanno impegnato gli studenti per un periodo compreso tra i mesi di febbraio e maggio 2025 sul tema “Intelleg(g)o…dunque sono. Il romanzo di formazione nella narrativa italiana contemporanea” (UNIQUE CODE: 2025-02428). Nello specifico, i testi considerati sono stati i seguenti: Spilli di Greta Olivo – già previsto nel progetto Incontro con l’Autore -; Io non ho paura di Niccolò Ammaniti; L’amica geniale di Elena Ferrante; L’isola di Arturo di Elsa Morante.

La classe 5CL ha intrapreso un percorso di lettura di letteratura francese con il prof. Nowachi.

Inoltre, la classe 3BInf, accompagnata dai docenti Miglietta e Annolfi ha assistito a lezioni i cui contenuti hanno fornito una conoscenza della rete delle biblioteche italiane, concentrandosi sul Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), sull’operato dell’Istituto centrale per il Catalogo Unico (ICCU), sulle diverse tipologie di biblioteche pubbliche statali, sulla funzione del Catalogo collettivo delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale, OPAC (Online Public Access Catalogue) SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale), nonché sulle descrizioni bibliografiche e sulle localizzazioni di materiale librario e di altre tipologie di documenti. Inoltre, è stato possibile mostrare agli studenti l’applicazione di metodologie didattiche non ancora conosciute, come la ricerca bibliografica.

Ancora, la Biblioteca ha ospitato il corso di italiano L2 e i corsi di recupero delle competenze di base di italiano e di matematica.

Nell’ambito delle azioni rivolte al consolidamento della specifica fisionomia e riconoscibilità sul territorio dell’istituto scolastico, la Biblioteca ha mirato quindi a rappresentare una risorsa strutturale dell’Istituto nonché un punto di riferimento per diverse attività culturali al fine di fare da collante tra la scuola e il territorio circostante. In quest’ottica, all’interno della Biblioteca sono stati attivati diversi percorsi di lettura (vedi supra) ed è stata attuata anche la collaborazione con altri progetti scolastici, quali Incontro con l’Autore e il progetto di Educazione alla Legalità.

     Grazie alle attività appena citate e, in particolare, al progetto #ioleggoperché, alla Biblioteca sono stati donati i seguenti testi. Il primo elenco comprende libri acquistati da volontari presso la libreria Mondadori, partner del progetto:

     La vegetariana di Han Kang;

     L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio;

     L’amore rubato di Dacia Maraini.

Il secondo elenco comprende, invece, libri selezionati dalle case editrici e ricevuti grazie al Contributo degli Editori:

     Bello mondo di Mariangela Gualtieri;

     La probabilità di ogni cosa di Sarah Everett;

     La malacarne di Beatrice Salvioni;

     Himalaya di Ed Douglas;

     Intermezzo di Sally Rooney.

     Inoltre, alcuni donatori volontari hanno fatto recapitare nell’istituto diversi volumi.

Obiettivi

Il progetto ha mirato a promuovere i seguenti obiettivi formativi individuati dalla scuola nell’ambito del PTOF quali

- valorizzare la conoscenza della lingua italiana e delle lingue straniere attraverso l’educazione interculturale, il rispetto delle differenze, il dialogo tra culture, la solidarietà e nella consapevolezza dei diritti e dei doveri in un’ottica di cittadinanza attiva;

- sviluppare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo all’utilizzo critico e consapevole dei nuovi media, attraverso attività didattiche, formative e metodologie connesse all’utilizzo sistematico delle tecnologie a livello individuale e laboratoriale.

Partecipanti

In base ai servizi offerti da una biblioteca non possono essere annoverate soltanto le classi coinvolte per intero, ma anche i singoli accessi di studenti e docenti. Nello specifico, nel periodo di attività dell’a.s. 2024-2025, la Biblioteca ha registrato 120 accessi singoli di studenti e docenti, di cui 40 per prestiti bibliotecari della durata di un mese rinnovabili e i rimanenti per consultazioni giornaliere in sede o in classe. I singoli nominativi di studenti e docenti possono essere visionati sul registro cartaceo presente all’interno della biblioteca. Inoltre, intere classi, insieme ai docenti curricolari, hanno fatto accesso regolare ai locali della biblioteca per diverse attività (vedi infra): le classi interessate sono state la 1AL, la 1CL, la 2AL, la 2BL, la 2CL, la 2 AInf, la 2 BInf, la 5CL.

In collaborazione con

-      Libreria Mondadori Bookstore (Maximo Shopping Center, Via Laurentina, 865, 00143 Roma RM);

-      Centro per il libro e la lettura (CEPELL) per i progetti di “Libriamoci” e de “Il Maggio dei Libri 2025”;

-      Associazione Italiana Editori (AIE) per il progetto “#ioleggoperché”.